
Riflessioni sul territorio - Quattro tesi su Altamura
07/12/2012
Il 13-14-15 dicembre si svolgerà, presso la Sala Espositiva Anteprima ad Altamura, "RIFLESSIONI SUL TERRITORIO - 4 tesi su Altamura" organizzato dalla Regione Puglia, dal Comune di Altamura, dall'Archivio biblioteca museo civico Altamura, dall'ordine ingegneri Provincia di Bari e dall'ordine architetti Provincia di bari.
“Un luogo è dotato di qualità quando, in qualche modo appropriato alla persona e alla sua cultura, rende l’individuo consapevole dell’appartenenza ad una comunità, della propria storia, dello svolgersi della vita, e dell’universo spazio-temporale che racchiude ciò” (Kevin Lynch – urbanista statunitense).
La volontà di dare forza a tale concetto ispira oggi quattro laureati altamurani nella organizzazione di un evento socio-culturale intitolato: “Riflessioni sul territorio, 4 tesi su Altamura”.
L'idea è di offrire come spunto di riflessione concrete proposte progettuali da essi affrontate durante il percorso universitario di tesi, su aree e temi critici del nostro territorio, quali:
il recupero architettonico del centro storico;
il recupero funzionale e tecnologico del monastero del XV secolo dei FRATI CAPPUCCINI;
il recupero funzionale e salvaguardia della Cava dei Dinosauri "Cava Pontrelli";
il recupero della ex cava Colonna "u p'trer " e riqualificazione urbana del margine di un tratto delle Mura Megalitiche.
L’importanza di “Riflessioni sul territorio” è nella sua natura di iniziativa spontanea, ideata e organizzata da parte di semplici cittadini, al fine di alimentare costruttivamente temi di dibattito di solito confinati nelle stanze dei palazzi, con proposte provenienti dal basso. Proprio per questo, non ha l’arroganza di porsi come latore di soluzioni definitive, ma di suggerire un esempio, nella speranza di poter alimentare un circolo virtuoso per future e più proficue iniziative a favore dei giovani.
Interverranno alla conferenza di chiusura: la Dott.ssa Angela Barbanente (Ass. regionale alle politiche del territorio), la Dott.ssa Elena Silvana Saponaro (Presidente A.B.M.C), Prof. Sergio Petrini (Docente Università La Sapienza), Prof.ssa Antonella Guida (docente Università della Basilicata), Dott. Marco Petruzzelli (Paleontologo).
Il Centro Edile Quartarella riconferma il proprio interesse per le iniziative e le attività culturali e per lo sviluppo del territorio supportando l'evento.