
SQUINZI IN VISITA DA QUARTARELLA
Al Centro Edile Quartarella visita lampo di Giorgio Squinzi, dottore in chimica e industriale italiano, amministratore unico della Mapei, presidente della Confindustria italiana dal 2012 alla primavera del 2016. Il fatturato totale del 2015 ha superato 2,6 miliardi di euro d il numero dei dipendenti ha superato le 9000 unità. L’Azienda oggi conta 81 consociate, 18 Centri principali di Ricerca e Sviluppo di cui 1 corporate e 70 impianti produttivi operanti in 32 paesi, ognuno dotato anche di un laboratorio di controllo qualità.
Leader mondiale nella vendita di materiali per l'edilizia. Un'azienda alla sua terza generazione. Suo padre, Rodolfo classe 1908, iniziò nel milanese con appena due operai. Squinzi, a capo di Confindustria si è battuto per ridimensionare lo strapotere della finanza sull'Industria.
Il Centro Edile Quartarella, azienda leader meridionale nel settore della vendita di materiali per l'edilizia, è sua cliente sin dagli anni '80. Un rapporto, consolidato negli anni, di lavoro e di amicizia.
Per lui, una eccellenza del sud. Un meridione d'Italia che, come fatturato, quest'anno ha registrato più commesse che nel milanese.
Il lavoro, per il gruppo di Squinzi, è concentrato tutto fuori dall'Italia: in Usa, Canada, Corea del sud, America Latina, Ungheria, Polonia, Germania, ecc...
Gli obiettivi dell’internazionalizzazione di Mapei sono l’apertura di nuovi mercati, la condivisione del sapere e una profonda conoscenza dei mercati di ciascun Paese attraverso la maggior vicinanza alle esigenze locali e la riduzione al minimo dei costi di trasporto.
La strategia per la crescita parte dal presupposto che Mapei è un attore globale gestito come un’azienda familiare, ma con uno sguardo sempre a medio-lungo termine. Mapei vuole massimizzare la crescita e l’efficienza e non solo i profitti, concentrandosi su un mix che comprende prodotti, capacità produttiva e persone.
In Italia è fermo sia il mercato privato sia quello delle infrastrutture. E per la Mapei, il fatturato è un terzo di quello di 10 anni fa.
Squinzi crede nella famiglia, nonostante la sua è una multinazionale. "Se riesce ad essere unita e motivata dà ottimi risultati". Coetaneo di Piero Quartarella, entrambi del 1943, nati lo stesso mese, a maggio. Uno del Nord, l'altro del profondo Sud, sono figli della stessa Italia, fatta di sacrifici, fatiche e conquiste.
Oggi il Centro Edile Quartarella, anch’essa alla terza generazione, è “Retailer of the Year 2016” allo “Store Innovation Award” di Milano. L’intraprendenza e la professionalità della famiglia Quartarella raggiunge nuovi traguardi e guarda avanti, ai nuovi prodotti, a nuovi materiali ed alle nuove tecnologie per fare e proporre sempre di più e sempre meglio alla propria clientela.
Foto: Pierangelo Laterza