Villa residenziale - Matera
Progetto a cura degli Architetti Marcantonio Lorusso ed Emilia Gramegna che lo descrivono con le seguenti parole:
"La casa è composta da tre livelli: uno spazio dedicato al tempo libero, al relax, alla cucina, allo stare insieme; al centro la zona living, dove si svolge la vita quotidiana e al piano superiore le camere da letto.
Tre luoghi differenti sono allacciati dal comune affaccio sul fronte della casa, con grandi vetrate sullo spazio esterno e da una parete di “spina” che verticalmente li attraversa: una “scatola di vetro” che contiene un giardino stilizzato, fatto di “bolle“ verdi sospese nel vuoto.
La “scatola di vetro” nasconde, sul retro, una scala monorampa che raggiunge i tre livelli e dalla quale si percepisce appieno la continuità degli spazi, nonché l’imponenza di questo elemento verticale, che costituisce di fatto “la spina dorsale” della casa.
Il tema del giardino che caratterizza gli spazi esterni diventa così il filo conduttore delle stanze, in particolare nella zona giorno, dove il verde dalla gabbia trasparente passa all’interno di uno spazio di servizio che fa da filtro al patio retrostante, il luogo esterno dove si svolge la vita all’aperto.
Così il verde si impossessa di una delle pareti di questo ambiente, tappezzando le ante di un grande armadio incassato e trasformando questa semplice zona di passaggio in un “luogo magico”, la cui atmosfera è esaltata anche dal soffitto di vetro che lo illumina di giorno e dalle luci colorate che si accendono di sera, creando un’ulteriore quinta di sfondo al soggiorno domestico.
Di qui si passa al patio esterno, uno spazio intimo dominato da fondali rivestiti in gres di grande formato, dai colori caldi e perimetrato longitudinalmente da una fitta siepe verde. Comodi divani completano lo scenario tenuti insieme da un telo trapezoidale illuminato dal basso a copertura di questo “salotto estivo”.
Lo stile della casa, sebbene moderno, utilizza, nelle composizioni degli ambienti principali, la classicità della simmetria a rendere ciascuno spazio ordinato e rigoroso, ricco ma sobrio grazie anche all’utilizzo di materiali cromaticamente e armoniosamente allacciati tra loro.
Due grandi opere d’arte, una dell’artista Michele Volpicella, l’altra di Paolo De Cuarto, inserite sullo sfondo degli ambienti principali della casa, completano lo scenario diventando punti focali che catturano e paralizzano la vista di chi, scendendo dalla scala, improvvisamente si imbatte in un grande spazio dominato dalle due tele."
Nella gallery una serie di foto a cura di Vito Martimucci e rendering a cura degli architetti Lorusso e Gramegna che ritraggono la Villa residenziale.