Vi portiamo nel cuore del quadrilatero murattiano di Bari, in un appartamento all’interno di uno stabile degli anni ’80. Entrando in casa, il parquet in wengé diventa protagonista dello spazio, un elemento di coesione per questo progetto di ampliamento in cui il soggiorno originario si prolunga verso il mare in un salottino borghese che svela suggestioni tra passato e presente.
 
Il progetto si è basato sulla fusione tra due unità abitative, la nuova interamente pensata per una coppia adulta, completa di zona giorno, camera da letto, cabina armadio e bagno in suite 
 
Il soggiorno esistente si apre sull’area più panoramica della casa, dove sovrasta la vista sul lungomare di Bari; qui la luce naturale non incontra ostacoli e i due ambienti si integrano grazie all’omogeneità della pavimentazione; diversamente avviene nella zona conversazione, dove l’ omaggio agli anni 50′ con gli arredi in radica è volutamente contrastato con tocchi di colorato eclettismo e fantasie più audaci come l’animalier. Sullo sfondo, una vasta presenza vegetativa rievoca la sensazione di trovarsi in un giardino d’inverno e minimizza l’austerità dello spazio. Il muro di confine è stato trasformato in una finestra sul verde e sul mare, incorniciata da un infisso scorrevole esterno su disegno dei progettisti, interamente rivestito con carta da parati materica. 
 
Il progetto di interior rispetta gli equilibri preesistenti dell’open space: la leggera nuance grigia delle pareti dialoga con il pavimento in parquet, affinché gli spazi sembrino concepiti insieme malgrado gli anni che li separano. Qui la modernità trasmette un senso di vivace calore, e il successo è da attribuire alla combinazione di materiali e colori. Nessun arredo sovrasta l’altro e l’involucro architettonico si trasforma in base all’esigenza: un vuoto nel muro perimetrale come apertura su un nuovo spazio, volumi estrusi che nascondono vani tecnici e contenitori green in cemento che prendono vita. 
 
L’ampia palette cromatica si restringe e vira verso i torni glaciali del bianco e grigio nel bagno in suite totalmente rifunzionalizzato; qui la parola d’ordine è minimalismo. Contrariamente all’aspetto freddo del ceppo di gre, il rivestimento nasconde all’interno un sistema di riscaldamento a parete che crea istantaneamente la sensazione di calore che si cerca durante la doccia.

 

Progetto:
STUDIO TANDEM ARCHITETTI
Arch. Lorenzo Loiacono
Arch. Francesco Passaquindici

Foto: Pierangelo Laterza

 

Iscriviti alla nostra newsletter


    Quartarella è orgogliosa testimone del gusto estetico e dello stile italiano nell’ambito dell’arredo bagno e delle finiture edili.
    Seguici su:

    Raggiungici o Contattaci

    Altamura (BA)
    Via Matera Km 2,980
    +39 080 3165211
    info@quartarella.it

    Orari showroom

    Lun. – Ven.
    9.30-13.00 e 16.00-20.00
    Sabato
    9.30-13.00

    Orari Magazzino

    Lun. – Ven.
    7.30-13.00 e 15.00-19.00
    Sabato
    7.30-13.00

    Aperture straordinarie

    Ottobre: sabato 11 e 25 dalle 17.00 alle 20.00

    Centro Edile Quartarella S.r.l. – P.IVA 02493760728 – Privacy | Cookie | Gestisci

    Content Design by Svanire.com | Think, Develop, Enjoy – Dotcom web agency

    Centro Edile Quartarella S.r.l. P.IVA 02493760728
    Privacy | Cookie
    Gestisci

    My Agile Privacy
    Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.