Il B&B Harmonies nel cuore del centro storico di Palese (BA) fonde il fascino della tradizione e il comfort contemporaneo.
L’intervento di recupero delle due suite, collegate da una scala, si distingue per l’uso sapiente di colori armoniosi mediterranei e materiali che valorizzano l’identità storica dell’edificio.
Nella prima suite, le pareti in pietra a vista, illuminate da un sistema di luci calde e soffuse, creano un’atmosfera intima e accogliente. Il pavimento in cementine dai motivi delicati aggiunge un tocco di artigianalità locale, mentre la palette cromatica, giocata su toni terracotta, beige e rovere chiaro, evoca il calore mediterraneo. Gli arredi moderni, come la poltrona, la tenda in velluto e il letto, si fondono armoniosamente con l’estetica storica, creando uno spazio raffinato e rilassante.
La seconda suite, invece, punta su una luminosità più fresca e ariosa. Le cementine originali del pavimento, con intricati motivi geometrici nei toni dell’ocra, del terracotta e del nero, diventano protagoniste dello spazio. Gli arredi contemporanei, come la vasca e i tendaggi in tonalità senape e del rovere scuro, richiamano i colori del pavimento, mentre le lampade a sospensione in nero opaco con interno dorato creano un’illuminazione elegante e scenografica. Le pareti bianche fungono da sfondo neutro, esaltando il contrasto tra gli elementi storici e moderni.
La scala che collega le due suite rappresenta un elemento di transizione elegante e minimalista, in perfetta armonia con il progetto complessivo. Incorniciata dall’arco d’ingresso vetrato dal design pulito, la scala si distingue per i gradini in tonalità grigio scuro, che creano un piacevole contrasto con le tonalità delle camere.
Il risultato è un intervento di recupero che celebra l’autenticità del passato, mantenendo la coerenza cromatica e stilistica, e trasforma lo spazio in un luogo unico, ricco di fascino e comfort; si distingue per la capacità di preservare l’anima storica, arricchendola con dettagli moderni, senza rompere l’armonia confortevole, elegante e radicata nella tradizione.
Progetto: Arch. Alessandro Lanzolla
Foto: Pierangelo Laterza
Il risultato è un intervento di recupero che celebra l’autenticità del passato, mantenendo la coerenza cromatica e stilistica, e trasforma lo spazio in un luogo unico, ricco di fascino e comfort; si distingue per la capacità di preservare l’anima storica, arricchendola con dettagli moderni, senza rompere l’armonia confortevole, elegante e radicata nella tradizione.
ALESSANDRO LANZOLLA ARCHITETTO